|
|
TITOLO DI STUDIO
1989
|
|
Maturitą artistica conseguita presso il Liceo
Artistico Statale di Busto Arsizio (VA).
|
1999
|
|
Laurea in Architettura - indirizzo di Tutela e
Restauro architettonico - conseguita il 30 aprile
1999 presso il Politecnico di Milano con votazione
finale di 94/100.
|
1999
|
|
Superamento dell’esame di stato nel novembre
1999 a MILANO
|
2013
|
|
iscrizione all'albo degli architetti di Varese al
n°2913
|
ESPERIENZA LAVORATIVA
1999 / 2003
|
|
Collaborazione con lo studio dell’Arch. Paola
Bassani si sono svolti i seguenti incarichi
nell’ambito della progettazione di progetti di
conservazione:
Chiese, palazzi comunali, castelli, nella provincia
di Varese di seguito elencati alcuni lavori:
-
Chiesa parrocchiale di Somma
Lombardo
-
Chiesa parrocchiale di San
Vittore a Varese (Progetto di Conservazione soffitto
navata centrale)
-
Chiesa
di Sant’Antonio alla Motta a Varese (Progetto di
Conservazione
superfici esterne)
-
Palazzo comunale di
Castellanza (VA) (Progetto di Conservazione
superfici esterne)
-
Preliminare Castello Visconteo
di Fagnano Olona(VA)
-
Palazzo della Provincia di
Varese ( Adeguamento delle strutture)
s
-
Villa Recalcati a Varese
(Evoluzione storica)
-
Torre civica del Villa
Borletti di Origgio (Progetto di Conservazione
superfici esterne e realizzazione di scala intena)
s
-
Chiesa di Canegrate (Ricerca
Storica)
s
|
2002
/ 2003
|
|
Collaborazione con lo studio dell’Arch.
Susanna Bortolotto si sono svolti i seguenti
incarichi:
- ISOLA COMACINA (CO) - Progettazione Preliminare ed
Esecutiva degli interventi di messa in sicurezza del
patrimonio culturale dell'isola Comacina
- MILANO – PALAZZO BRERA - Rilievo e rielaborazione
grafica degli spazi comuni
|
2002 / 2004
|
|
Collaborazione con lo studio dell’Arch.
Angela Baila e Ing. Roberto Belfiore si sono svolti
i seguenti incarichi nell’ambito della progettazione
di progetti di conservazione:
Chiese,
palazzi comunali, castelli, nella provincia di
Varese.
-
Castello di Fagnano Olona
(Progetto di Conservazione della copertura)
s
-
Castello di Fagnano Olona
(Progetto di Conservazione Superfici esterne)
s
-
Chiesa di Sant’Antonio alla
Motta (Progetto di Conservazione superfici esterne)
-
Villa Borletti a Origgio
(Progetto di Conservazione e riuso)
-
Chiesa di Quasso al Piano (VA)
(Progetto di Conservazione superfici esterne)
-
Chiesa di Oltrona (VA)
(Progetto di Conservazione superfici esterne)
-
Chiostro a Lonate Pozzolo
(Progetto di Conservazione di alcune stanze)
-
Opera Pia a Morazzone
(Progetto di Conservazione)
s
|
2004 / 2009
|
|
Collaborazione con lo studio UNASTUDIO dell’Arch.
Angela Baila e Arch. Lorenzo Mazza si sono svolti i
seguenti incarichi di progetti preliminari
definitivi ed esecutivi, di restauro e di
conservazione di chiese, palazzi comunali, castelli,
di ristrutturazione di edifici pubblici e privati
nella
provincia di Varese e Milano e di progettazione di
nuovi edifici residenziali / commerciali nella
provincia di Varese.
-
Appartamento privato a
Gallarate (Progetto di ristrutturazione)
-
Chiesa San Salvatore Gornate
Olona (Ricerca Storica)
-
Progetto di un nuovo edificio
uffici e abitazione in Gallarate (Progetto
preliminare e definitivo
-
Edificio privato a San Marino
(Progetto di ristrutturazione)
-
Casa privata in Gallarate
(Progetto di ristrutturazione e ampliamento)
-
Progetto di ristrutturazione
di capannone in Gallarate
-
Chiesa di Sant’Antonio alla
Motta (Progetto di Conservazione superfici interne e
nuova copertura)
s
-
Concorso di palestra pubblica
a Comerio (VA)
-
Villa Tacchi Talacchini
(Progetto di Conservazione e restauro) s
-
Santa
Caterina del Sasso (Ricollocamento danza della
Morte) s
|
2009 /2012
|
|
Collaborazione con lo studio di ingegneria e
Architettura ARCHIMEDE INGEGNIERIA poi
8&PARTNERS dell’ing.
Salvatore Ottaną e con l’Arch. Pierangelo Brugnera
si sono svolti i seguenti incarichi di progetti
preliminari definitivi ed esecutivi, di restauro e
di conservazione di ristrutturazione di edifici
privati
e di progettazione di nuovi edifici residenziali /
uffici nella provincia di Varese/Milano
-
Villa Privata a Lonate Ceppino
(Progetto Esecutivo, Render)
-
Scuola Primaria Macalder Kenia
(Progetto onlus )
s
-
Casa privata a Calvisio
Vecchia (Finale Ligure) (Progetto di Conservazione e
restauro)
s
-
Ampliamento del Liceo
Artistico di Busto Arsizio (Progetto Esecutivo)
-
Amplaimento Cimitero di
Olcella Busto Garolfo (MI) (Progetto definitivo e
Esecutivo)
s
-
Palazzina per uffici a Lonate
Ceppino (VA) (Progetto di Fattibilitą, Render)
-
Palazzina per uffici a Legnano
(MI) (Progetto Preliminare, Definitivo, Esecutivo,
Render)
s
-
Piscina Privata a Lonate
Ceppino (Progetto Preliminare, Definitivo,
Esecutivo, Render)
-
Emirati Arabi nuova industria
(Render)
s
-
Casa Privata a Loano (Render)
s
|
PUBBLICAZIONI
1998 |
|
Collaboratore con l'Arch. Susanna Bortolotto,
docente di "Fondamenti di conservazione
dell'edilizia storica" Facoltą di Architettura,
Politecnico di Milano del capitolo 6, pg.103-128,
riguardante: "Archeologia dell'architettura:
datazione delle fasi costruttive della chiesa di S.
Maria", del libro "La
Chiesa
campestre S. Maria di Ferno. Storia e ricerche
artistiche", 1998.
|
2001 |
|
Collaborazione con l’Architetto Paola Bassani
della parte grafica riguardante la datazione e le
fasi costruttive della villa Recalcati a Varese, del
libro” Villa Recalcati a Varese” ed. ASK, 2001 e del
libro “Il Palazzo Estense a Varese “ ed. ASK, 2002
|
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1997-1999
|
|
20 mesi in qualitą di insegnante di materie
artistiche presso il liceo privato “Giuseppe
Garibaldi” di Busto Arsizio (VA)
|
Marzo 2001
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del quarto anno degli studenti iscritti
al corso di intaglio e restauro del legno, del corso
di cad di base della durata di 35 ore
|
Novembre 2001
|
|
In collaborazione col corso organizzato dall’Arch.
Susanna Bortolotto, docente di "Fondamenti di
conservazione dell'edilizia storica" Facoltą di
Architettura, Politecnico di Milano, la docenza per
la formazione base di Word, Excel, PhotoShop,
Autocad 2000,
della durata di 35 ore
|
Ottobre 2001/ marzo2002
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del quarto anno degli studenti iscritti
al corso di intaglio e restauro del legno, del corso
di cad di base della durata di 45 ore
|
gennaio/febbraio 2002
|
|
In collaborazione con il corso organizzato
dall’Arch. Susanna Bortolotto, docente di
"Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica"
Facoltą di Architettura, Politecnico di Milano, la
docenza per la formazione base di Word, Excel,
PhotoShop, Access Autocad 2000, della durata di 35
ore
|
Febbraio / maggio 2002
|
|
Docenza all’ENAIP di Busto Arsizio (VA) nel corso
serale “LIB41 – Tecniche CAD – Corso avanzato 3D”
della durata di 30 ore
|
marzo / maggio 2002
|
|
Docenza all’ENAIP di Busto Arsizio (VA) nel corso
“R.L. 09087
Mod. Integ. Utilizzo di CAD base" della durata di 30
ore
|
marzo / giugno 2002
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del secondo anno degli studenti iscritti
al corso di intaglio e restauro del legno, del corso
di cad di base della durata di 42 ore
|
giugno / luglio 2002
|
|
Docenza al Centro di Formazione Professionale di
Varese con incarico di docenza nel corso di “Corso
di formazione per esperti in catalogazione e
schedatura dei beni storico-artistici-architettonici
ed archeologici” della durata di 32 ore
|
settembre / febbraio 2003
|
|
Docenza all’ENAIP di Busto Arsizio (VA) nel corso
serale “LIB41 – Tecniche CAD – Corso avanzato 3D”
della durata di 30 ore
|
settembre 2002 / giugno 2003
|
|
Docenza all’ENAIP di Busto Arsizio (VA) all’interno
del secondo anno degli studenti iscritti al corso di
formazione idraulici – elettronici,
della durata di
64 ore
|
febbraio / aprile 2003
|
|
In collaborazione con il corso organizzato
dall’Arch. Susanna Bortolotto, docente di
"Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica"
Facoltą di Architettura, Politecnico di Milano, la
docenza per la formazione base di Autocad 2000,
della durata di 35 ore
|
aprile / maggio 2003
|
|
Docenza alla Scuola di Arte grafiche di Bergamo con
incarico di docenza nel corso di “Urban design”
della durata di 32 ore
|
settembre / giugno 2003
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del secondo anno degli studenti iscritti
al corso di intaglio e restauro del legno, del corso
di cad di base della durata di 42 ore
|
settembre / giugno 2004
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del secondo anno e terzo anno degli
studenti iscritti al corso di intaglio e restauro
del legno, del corso di cad di base della durata di
60 ore
|
settembre / giugno 2005
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del secondo anno e terzo anno degli
studenti iscritti al corso di intaglio e restauro
del legno, del corso di cad di base della durata di
60 ore
|
gennaio / novembre 2006
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del secondo anno e terzo anno degli
studenti iscritti al corso di intaglio e restauro
del legno, del corso di cad di base della durata di
60 ore
|
gennaio / novembre 2007
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del secondo anno e terzo anno degli
studenti iscritti al corso di intaglio e restauro
del legno, del corso di cad di base della durata di
60 ore
|
gennaio / maggio 2008
|
|
Docenza all’istituto CFP Terragni di Meda
all’interno del terzo anno degli studenti iscritti
al corso di intaglio e restauro del legno, del corso
di cad di base della durata di 60 ore
|
settembre / giugno 2010
|
|
Docenza all’ENAIP di Busto Arsizio (VA ) effettuate
nel corso
"TECNICO ELETTRICO-ELETTRONICO" Codice
BA3-139950 DDIF-4A 2009/2010
della durata di 72 ore
|
maggio / luglio 2010
|
|
Docenza all’ENAIP di Busto Arsizio (VA ) effettuate
nel corso
"PROGETTAZIONE CON AUTOCAD "
CODICE 212377 BUSTO18 della durata di 72 ore
|
maggio / luglio 2010
|
|
Ore di docenza effettuate nel corso
Prog. BA3 1558 DDIF 1° ANNO 2010 “OPERATORE
AGRICOLO” della durata di 10 ore
|
CAPACITA' E
COMPETENZE TECNICHE
PROGRAMMI |
|
-
Autocad
2006-13 disegno tecnico bidimensionale e
tridimensionale
-
Allplan 2009 disegno tecnico
bidimensionale e tridimensionale parametrico e non,
computazione delle quantitą ecc
-
REVIT 2013 – Livello base
-
Renderizzazione con Cinema4D
-
Photoshop e similari
-
pacchetto Microsoft Office
-
gestione dei problemi inerenti
ai computers e alla rete locale
|
CAPACITA'
RELAZIONALI E COMPETITIVE
|
|
- dal 1980 iscritto
al gruppo CAI di Busto Arsizio
- dal 1990-1995 Capo
Scout nel gruppo di Busto Arsizio primo
- dal 2007-2009 Capo
Scout nel gruppo di legnano 9
- dal 2006
iscritto al gruppo
di
Kick Boxing kickboxing project di Busto Arsizio
|
|